
1.- Terreno prima del elaborazioni
2.- Preparando el terreno con il nostro trattorista Marco, detto "Il Boccio"
3.- Dopo una attenta vangatura e fresatura del terreno con macchina agricola inizia il lavoro completamente manuale. Solcatura realizzata completamente a mano. La messa a dimora dei bulbi come tutte le altre elaborazioni viene fatta a mano. Prima dei bulbi devono essere puliti uno ad uno.
4.- Iniziano a spuntare i primi germogli.
5.- La fioritura.
5.- Il raccolto.
6.- Fase di pulitura per arrivare a ottenere i preziosi stimi di zafferano.
Lo Zafferano Di Madonnino
Delle Colline Lucchesi

Storia
Impresa agricola “Lo zafferano di Madonnino delle colline lucchesi”
L’Impresa agricola “Lo zafferano di Madonnino delle colline lucchesi” è nata dalla passione per lo zafferano di noi tre amici: Ilaria, Maurizio, Ugo.
​
Unendo idee e risorse, abbiamo realizzato questo progetto che ha dato il suo primo raccolto nel 2018.
​
Perché questa passione per lo zafferano?
E’ una spezia, venuta dall’Oriente dove è coltivata massivamente, che racconta un mondo affascinante.
​
Lo zafferano, Crocus Sativus, Oro Rosso per il suo valore, ha un colore, un profumo e un sapore unici.
​
Indiscutibilmente noto, è ricercato per essere impiegato in piatti raffinati.
La nostra azienda è nata in un angolo della Toscana: le colline lucchesi, terre ricche di storia e di tradizioni, di sole e di aria pura.
​
Siamo nati “sottovoce”, prendendo in affitto un terreno da un anziano contadino che, come spesso accade in campagna, ha come soprannome Madonnino.
​
Ecco il terreno ed ecco il nome per il nostro zafferano: “Lo zafferano di Madonnino delle colline lucchesi”.
​
La nostra volontà è di mantenere e di rispettare le antiche tradizioni, realizzando un prodotto rigorosamente naturale, dalla scelta accurata dell’acquisto dei bulbi, alla lavorazione del terreno, alla raccolta dei fiori durante le prime ore del mattino, all’ essiccazione degli stimmi preziosi.
​
Desideriamo realizzare un prodotto unico e riconoscibile: desideriamo realizzare il “nostro” zafferano.


